Domenico Vespa inizia la sua attività nel 1951 a Torino in
borgata Aurora, precisamente in via Candelo 12. |
|
|
|
I locali
comprendevano una cantina con magazzino adiacente, si scaricavano botti da 10
quintali di Marsala secca, Marsala all'uovo e Zibibbo |
dalla Sicilia
e Barbera, Dolcetto, Grignolino e Nebbiolo dall'Astigiano. |
|
|
|
|
|
|
|
La vendita
era sia all'ingrosso che al minuto, in particolare alla chiesa Gesù Operaio
dove, l'allora Don Natale veniva a benedire la cantina |
e come
offerta chiedeva un bicchierino di barbera, abitualmente si macchiava la toga
col vino e la rivoltava prima di uscire. |
|
|
In quegli
anni era un noto borgo comunista dove risiedevano coloriti personaggi che
lavoravano presso la Manifatture Tabacchi. |
|
|
La Piola
dell'angolo era il primo cliente della cantina Vespa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
La famosa
conduttrice televisiva Enza Sampò abitava accanto alla cantina e
quotidianamenete scambiava saluti con i dipendenti della cantina. |
Oltre al
propretario Domenico collaboravano il cognato Bruno ed un aiutante, fino al
1967 quando, la cantiva Vespa si traferiva a Grugliasco. |
Nel 1966
Domenico comprava il terreno in via
Panealbo 47 e lo edifica per continuare l'attività in proprio con la moglie
Velia. |
|
Nel 2006
rilevava la cantina il figlio Mauro che ancora attualmente gestisce
brillantemente l'attività dopo quasi 70 anni dalla sua fondazione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|